sabato 9 gennaio 2021

Storie intorno al focolare elettronico

https://soundcloud.com/user-42254042/michele

https://soundcloud.com/user-42254042/zaino-di-michele-2-ottobre 


 L'inverno è il tempo del raccoglimento e dell'attesa; se la terra, inzuppata dalla pioggia, si raccoglie a proteggere i semi in attesa del loro sviluppo, anche a noi tocca raccoglierci ed attendere, in questo inverno ombroso che sembra allungarsi, invece che mostrare più luce

Possiamo però, usare il focolare elettronico della rete, per scambiare storie, che ci aiutino, ci ispirino, ci trasmettano, ci formino... 

A cosa serva leggere ad alta voce in una classe lo ha detto perfettamente una collega che molti di noi stimano e seguono (qui di seguito trovate il link al suo blog, dove presenta proprio una serie di attività da mettere in atto con i ragazzi: http://dragoniprof.blogspot.com/); a noi piace condividere con voi il piacere di ascoltare, e la voglia travolgente che prende chiunque ascolti una storia, di continuarla e cercarla per poterla leggere per conto proprio. 

Abbiamo pensato di riproporre, da qui, un'attività che abbiamo fatto in passato nelle aule, per spingere anche i ragazzi meno appassionati a leggere, e a parlarne, dopo aver letto; 

partiamo da un libro che per noi è una vera e propria garanzia, e che ha sempre "agganciato" anche i ragazzi più cinicamente lontani dalla lettura... si tratta di una raccolta di lettere 

"Ciao, tu", tenuto da due degli autori più bravi di letteratura per ragazzi: Beatrice Masini e Roberto Piumini. 

Per gli alunni di seconda e terza media sarà un modo di ritrovarsi, e di sentire meno forte la solitudine, e la sensazione di calma trasmessa dall'ascolto di voci che leggono per te, siamo sicuri servirà, come quando da piccoli li aiutavamo a scivolare nel sonno senza paure, mentre li accompagnavamo con fiabe e favole. 

La lettura ad alta voce dell'insegnante, anche a distanza, serve ad entrare in un testo, immergendosi nell'ascolto, catalizzando l'attenzione e lasciando liberi i ragazzi di immaginare, superando anche le eventuali difficoltà di lettura, crea comunità, e il focolare elettronico intende momentaneamente sopperire al cerchio di lettura.

"Ciao, tu" (Indovinami, scoprimi, sappimi) letto a due voci, trasporta chi ascolta nel mondo di Michele e Viola, che pian piano sveleranno aspetti inediti di loro stessi attraverso una serie di lettere e indizi, fino a condurli a...no spoiler 

Buon ascolto

https://soundcloud.com/user-42254042/zaino-di-michele-2-ottobre

https://soundcloud.com/user-42254042/michele




Nessun commento:

Posta un commento

Facciamo rumore

         Facciamo rumore , per ogni donna che muore facciamo rumore , perché morire a vent'anni è uno scandalo assoluto,  ma  anche aves...